Da Visitare

Fede e Spiritualità, Sapori e Relax

Fede e Spiritualità

San Giovanni Rotondo

É situata nella parte sud-occidentale del Gargano, a 566 metri d’altezza, in una fertile conca di origine carsica, dove furono rinvenuti numerosi manufatti di età preistorica.

Oggi il nome della cittadina è legato a quello di Padre Pio da Pietrelcina, venerato per la sua vita ascetica e per le innumerevoli iniziative umanitarie e religiose promosse.

Il 1° luglio 2004 è stata inaugurata la Nuova Chiesa che accoglie un immensità di fedeli realizzando, così, uno dei grandi sogni di San Pio che oggi è amato e venerato in tutto il mondo, e che continua a richiamare tanta gente e a dare origine ad un enorme flusso di pellegrini attirati dalla fama del frate morto nel 1968.

Monte Sant’Angelo

Il Santuario di San Michele sul Gargano è diventato patrimonio dell’Unesco nel 2008. Sorto tra il V e l’inizio del VI secolo é stato luogo di quattro apparizioni avvenute nel corso dei secoli. Di grande interesse anche il Museo devozionale che raccoglie i diversi oggetti che testimoniano il culto verso San Michele Arcangelo. Buona parte degli oggetti custoditi nel museo sono dei doni offerti al Santuario da parte dei pellegrini come segno di riconoscenza.

Le cripte sono un luogo di grande fascino per i visitatori. Una volta servivano come l’ingresso alla Grotta e furono definitivamente abbandonati nel secolo XIII, all’epoca delle costruzioni angioine. Numerose iscrizioni lungo le pareti delle “cripte” testimoniano il notevole afflusso dei pellegrini provenienti da tutta l’Europa fin dall’epoca longobarda.

Il Gargano - Svago e Relax

Vieste

Vieste considerata, la Rimini del Gargano, è il centro turistico più importante e famoso del Gargano. Vieste è la città più ad oriente del Gargano è anche un antichissimo centro peschereccio, agricolo, i cui più remoti reperti risalgono all’età del bronzo e a tempi più recenti appartengono i resti della romana Merinum a Nord Ovest di Vieste.
Vieste ha un pittoresco borgo medievale che si inerpica per stretti vicoli ed è costituito da case bianche, unite da archi di contrafforte molto suggestivi.
É dominata da un castello costruito da Federico II nel 1240, da cui si può godere di un meraviglioso panorama sul mare. Vicino alla cattedrale di Vieste, notevole esempio di architettura pugliese dell’XI secolo, si trova la pietra amara, o “chianca”, dove pare, il pirata Draguth Rais faceva decapitare i suoi nemici.
La spiaggia di sabbia bianca di Vieste è dominata dall’imponente e famosissimo Pizzomunno, un’imponente roccia verticale incastonata nella sabbia.

Peschici

Caratteristico centro turistico della costa settentrionale del Gargano, Peschici sorge su un promontorio roccioso che presenta alte pareti (90mt) verso il mare e declivio più dolce verso ovest da dove domina la costa da Rodi G.co a Vieste e verso l’orizzonte si scorgono le Isole Tremiti.
Peschici e le sue case bianche di evidente stile mediterraneo scavate in parte nella roccia, fu fondata intorno all’anno 1000 d.c. dagli slavi a cui probabilmente deve anche il suo nome. La parte vecchia dell’abitato, dalle basse case coperte da grigie cupole d’aspetto orientale, é ancora parzialmente cinta da vecchie mura. Sull’estremità della rupe si erge un piccolo Castello d’origine medioevale. ricostruito nel XVII secolo.
Nei dintorni, lungo tutta la fascia costiera sino a Vieste, si trovano diversi siti preistorici (Macchia a Mare, Punta di Manaccora. Ariola, grotta Drisiglia, M. Pucci, con grotticelle funebri artificiali) che spaziano in un arco temporale che va dal neo-encolitico all’età del bronzo e del ferro.

Foresta Umbra

Vero cuore verde del Parco Nazionale del Gargano, parco creato nel 1991, che si trova alle spalle della costa garganica e copre praticamente tutti i comuni del Gargano. Si tratta di un vasto bosco, costituito soprattutto da lecci, faggi, cipressi, pini e lentischi e abitata da cervi, caprioli, daini e cinghiali.

  • Vieste
  • Peschici
  • Gargano Architiello
  • Foresta Umbra